|
ARCHIVIO Prima paginaArte e spettacolo Attualità Comunicati stampa Copertina Cron(i)che Napolitane Denunce ed appelli Economia e sviluppo Editoriali Eventi socio-culturali Anno 2006 Anno 2007 Messaggio N°102 Due Sicilie in mostra VASTO commenti 0 Messaggio N°108 A Roccadaspide i Cantori di Posillipo commenti 0 Messaggio N°158 e... "I Barboni di Napoli" ? commenti 0 Messaggio N°161 "L'innaffiatore del cervello di Passannante" commenti 0 Messaggio N°174 Biblioteca Sudista commenti 0 Messaggio N°175 Civitella del Tronto commenti 0 Messaggio N°177 Un mondo fantastico e accessibile commenti 0 Messaggio N°201 Poesia del melarancio in fiore commenti 0 Messaggio N°202 Fortore terra di santi, streghe, eroi commenti 0 Messaggio N°204 Donna che sète veramente Donna commenti 1 Messaggio N°206 Napoli culla della Marina Italiana commenti 2 Messaggio N°217 Quei frizzanti piccoli comuni custodi Patria dignità commenti 0 Messaggio N°222 Tempo Reale commenti 1 Messaggio N°250 La Marina da Guerra borbonica commenti 0 Messaggio N°278 Concerto per l'acqua commenti 0 Messaggio N°282 Napoli pelo e contropelo commenti 0 Messaggio N°285 Catanzaro per Karol Wojtyla commenti 0 Messaggio N°286 Grottaminarda:valige dei sogni si aprono al Martlive commenti 0 Messaggio N°293 Senegal per un'autentica celebrazione del 1° maggio commenti 1 Messaggio N°299 Suggestioni dei Campi Flegrei commenti 0 Messaggio N°302 Regione-Rai lanciano caccia tesoro nei musei di Napoli commenti 0 Messaggio N°304 Sulle Rotte dei Borbone commenti 0 Messaggio N°305 Maggio dei Monumenti 2007, NarteA presenta… commenti 0 Messaggio N°319 “ARTI in MOVIMENTO” commenti 0 Messaggio N°366 CULTI E DEI A POZZUOLI commenti 0 Messaggio N°368 Siti Reali commenti 0 Messaggio N°373 Un invito dai serenissimi cugini commenti 2 Messaggio N°382 Insorgenza civile commenti 3 Messaggio N°388 VINISCHIA 2007 commenti 1 Messaggio N°456 PREMIO MASANIELLO 2007 commenti 1 Messaggio N°458 Io riciclo, tu ricicli? commenti 0 Messaggio N°459 siete tutti invitati ! commenti 14 Messaggio N°478 Storia e cultura nel culto dei Santi commenti 1 Messaggio N°498 Didattica dei luoghi commenti 0 Anno 2008 Fotoreportages & VideoNews Giustizia Identità Lettere al Direttore Personaggi Piove (Governo Ladro) Pizza e mandolino Politica Rassegna stampa Segnalazioni utili Società Storia-Miti-Eroi Turismo |
Messaggio
N°498 11-12-2007 - 19:49 Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ___________________________ Messaggio
N°478 10-10-2007 - 11:03 Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1 Inviato da Anonimo
________________________________ Messaggio
N°459 25-09-2007 - 20:05 siete
tutti invitati ! Nel generale malcontento - spesso esasperato e cieco - fatto di recriminazioni, proteste, a volte anche strumentali...un modo come un altro per "far politica" anche da chi nega di volerla fare... capita di aver bisogno di una boccata d'ossigeno e con spirito propositivo, per non essere schiacciati dal macigno della depressione e della demotivazione, è bene mettersi alla minuziosa ricerca di quei segnali di bontà, di efficienza, di "civiltà" fine a se stessa, come in una corsa all'oro, rinvenibile solo in minuscole pagliuzze e pepite e... comunque setacciando montagne di fango. Allora, può capitare - com'è accaduto a noi de La Voce di Megaride - di incrociare per caso o per fortuna storie e persone meravigliose che respirano la nostra stessa aria, che percorrono lo stesso nostro sentiero, che abitano la nostra frenetica vita quotidiana. Prendendo l'avvio dall'ennesimo orrendo caso di crudeltà mentale, di criminalità minorile - fenomeno in lievito nella nostra città - e delle inenarrabili sevizie ai danni di un piccolo cane, anonimo e randagio come migliaia di altri sfortunati animali urbani, ci è capitato qualcosa che ha quasi del miracoloso, se inquadrato nel marketing speculativo dei media impegnati nella denigrazione costante dei napoletani e se rapportato, il tutto, ad un evidente degrado sociale che proprio dai media è, troppo spesso, aiutato nell'evoluzione. Abbiamo trovato Istituzioni che funzionano, grazie a professionisti e funzionari che sanno lavorare per la comunità. Abbiamo trovato la d.ssa Clara Degni, l'assessore Gennaro Nasti, il capitano dei carabinieri Antonio Caterino, diventati ormai noti, dal Sud al Nord, per la sensibilità, per l'efficienza, per il senso del dovere, per lo spirito che hanno messo al servizio di una Causa comune: la lotta alla violenza gratuita, al crimine efferato sugli esseri più deboli. La lotta al bullismo, per spezzare la catena animica tra gli "scolaretti" ed i loro cattivi maestri di strada, al di là di tutti i possibili Patti per la Sicurezza che se non contemplano l'operato di cittadini e forze così valide e motivate risulterebbero comunque inefficaci. SIETE INVITATI TUTTI A STRINGERE LORO LA MANO, AD INCONTRARLI, DURANTE LA MANIFESTAZIONE CINOFILA "DOG WALKING" SUL PONTILE DI BAGNOLI. NOI, SAREMO LI' CON LA NOSTRA TELECAMERA, AUTORIZZATI AD INTERVISTARLI PER UN VIDEOSERVIZIO MA GENEROSAMENTE PREFERIREMMO CONDIVIDERE IL PRIVILEGIO DI QUESTA "ESCLUSIVA" CON I COLLEGHI DELLA STAMPA LOCALE, IN MODO CHE - PER UNA VOLTA - LA PRIMA PAGINA DI UN TG O DI UN QUOTIDIANO NON RISERVI SPAZIO AL SOLITO MOSTRO MA AL VOLTO DELLA NAPOLI CHE PIU' AMIAMO: QUELLO, DEI NAPOLETANI VERI! * ------------------------------------------------- "Dog Walking" sul Pontile di Bagnoli Il Servizio Tutela
Diritti e Salute degli animali in collaborazione con l'Associazione
Difesa Ecologica e con la Bagnolifutura spa anche per l'anno 2007,
propone la manifestazione dedicata ai ns amici a quattro zampe denominata
"Dog Walking" sul pontile di Bagnoli, che si terrà
nella giornata del 29 settembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L'iniziativa consente, seppure per poche ore, di godere la magnifica
passeggiata insieme ai nostri cani, infatti normalmente, a tutela
della sicurezza dei cittadini, l'accesso al pontile ai cani, pur se
tenuti al guinzaglio, è vietato. Pertanto, atteso l'alto gradimento
manifestato dalla cittadinanza per l'iniziativa realizzata nel 2006,
anche quest'anno è stato ritenuto opportuno ripetere la manifestazione.
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 14 Inviato da Anonimo
__________________________ Inviato da Anonimo
_______________________________ Inviato da Anonimo
_____________________________ Inviato da Anonimo
___________________________ Inviato
da Anonimo _______________________________ Inviato
da Anonimo ________________________________ Inviato
da Anonimo _____________________________ Inviato
da Anonimo _______________________________ Inviato
da Anonimo _______________________________ Inviato
da Anonimo _________________________________ Inviato
da Anonimo _________________________________ Inviato
da Anonimo __________________________________ Inviato
da Anonimo ___________________________ Inviato
da Anonimo _________________________________ Messaggio
N°458 25-09-2007 - 16:44
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 _______________________________ Messaggio
N°456 24-09-2007 - 20:17 domenica 30 settembre
2007 ore 20.30 Saluto delle Istituzioni
Dino Di Palma Presidente della Provincia di Napoli PREMIO SPECIALE
PER: al termine delle
premiazioni Lunedì
1 ottobre 2007 ore 20.30 ------------------------------------------------- Il premio Masaniello che alla sua prima edizione raccolse ampi consensi e partecipazione di pubblico, quest'anno raddoppia con due serate di spettacoli e consegna delle targhe di riconoscimenti a personalità della scienza, cultura e artigianato. L’evento, sotto l’egida del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e il patrocinio della Regione, Comune e Provincia, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre in Piazza del Carmine, alle ore 20,30. Hanno assicurato la loro presenza il Presidente della Provincia Dino di Palma, il presidente della commissione parlamentare sui servizi radiotelevisivi Mario Landolfi e Salvatore Ronghi, vice presidente Consiglio della Regione Campania. Tra i premiati, anche il prof.Andrea Ballabio, direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina. Lo spazio dove sarà allestito il palco, meglio conosciuto dai napoletani come Piazza Mercato, racchiude buona parte della storia della nostra città. Promotore dell'iniziativa il consigliere provinciale, Luigi Rispoli. L’ingresso è libero.
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1 Inviato da Anonimo
_______________________________ Messaggio
N°388 del 05-07-2007 - 18:19 VINISCHIA 2007
Da non perdere
a Ischia il 6 , 7 e 8 luglio l’appuntamento con l’ottava edizione
di Vinischia 2007, una tre giorni di indimenticabili eventi ed
emozioni. L’edizione di quest’anno vedrà fondersi elementi di
mare e terra con incursioni nel variegato mondo del teatro, in
un turbinio di eventi, degustazioni e stuzzicanti novità. La manifestazione
avrà come scenario il borgo antico di Ischia Ponte, con lo spazio
espositivo del Lungomare Aragonese che ospiterà tanti stand colorati,
freschi e gustosi. Si parte Venerdì 6 luglio alle ore 19.00 con
un brindisi inaugurale al ristorante Sole a Mezzanotte di nuova
apertura presso il residence Aegidius in Via Leonardo Mazzella
dove lo chef Armando Ambrosio proporrà le meravigliose creazioni
della sua cucina mediterranea; successivamente apertura degli
stand nell’area espositiva del Lungomare Aragonese ad Ischia Ponte.
Sempre nella serata di venerdì ci sarà poi un ricco appuntamento
al Castello Aragonese dal titolo: “Notte Ammaliatrice”. Sarà una
serata dedicata al Sigaro Toscano “Soldati” accompagnato da una
Grappa Riserva distillerie Bottega, guidata da Stefano Fanticelli
e Marco Starace, e al termine della degustazione la calda voce
di Enza Di Blasio ammalierà i presenti con lo spettacolo “Per
voce Sola”; il tutto a cura del Club Amici del Toscano, Club Maledetto
Toscano, Aibes e dell’AIS delegazione di Ischia. E intanto tra
gli stand ad Ischia Ponte l’ONAF presenterà “Le muffe nobili:
I grandi vini dolci incontrano i formaggi erborinati” e a seguire
sarà proposta la guida sensoriale alla scoperta del “Vino” condotta
dall’associazione italiana Sommelier. Il secondo giorno della
Kermesse enogastronomia sarà caratterizzato da una grande novità:
la prima « Regata Velica “GB Job Cup” – Le Vie del Mare e del
Vino » dell’isola d’Ischia. Una regata velica che come campo avrà
l’incantevole scenario offerto dallo specchio di mare tra il Castello
Aragonese, l’isolotto di Vivara e Punta Molino. Il vincitore della
regata verrà determinato da una somma dei punteggi ottenuti nella
manifestazione sportiva ed in una prova di cucina di bordo, secondo
la tradizione della “cooking cup”. Il progetto di regata prevede
la partecipazione di dieci barche a vela di lunghezza compresa
tra i nove e i dodici metri, abbinate ciascuna ad un vitigno.
Durante la regata i provetti velisti prepareranno dei piatti tipici
sotto la supervisione di giornalisti presenti a bordo. I piatti
così preparati saranno esposti a Vinischia e saranno giudicati
da una apposita giuria composta da esperti dell’AIS, AMIRA, Federazione
Italiana Cuochi e giornalisti. Il vincitore della regata risulterà
dalla somma del punteggio sportivo e del punteggio culinario.
Alle ore 21:00 sempre di sabato 7 luglio presso la sala dell’Hotel
Hermitage di Ischia avrà luogo il seminario: “Internazionalizzazione
del prodotto Ischia: lo Champagne come esempio da seguire”, incontro
con Claudia Nicoli Ambasciatrice dello Champagne in Italia che
si svilupperà con un simposio e una degustazione di tre cru di
Champagne della maison Laurent-Perrier. Nell’ultima giornata di
Med Vinischia 2007 domenica 8 luglio si visiterà in mattinata
l’azienda D’Ambra Vini alla Tenuta Calitto, dove sarà consegnato
il Premio Ais “Al migliore narratore del Vino” e il nuovissimo
premio “L’etichetta dei Ragazzi” che ha visto protagonisti i ragazzi
della scuola di Forio “Santa Caterina”, coinvolti nel progetto
di ideazione e realizzazione di una etichetta da stampare ed applicare
sulle bottiglie di vino. Ovviamente non mancherà la degustazione
di prodotti tipici isolani e campani. La sera poi con inizio alle
ore 19:00, presso il Lungomare Aragonese, la dott.ssa Maria Sambone
coinvolgerà i presenti con una guida all’analisi sensoriale :
“l’olio nella Cucina e nella dieta mediterranea”.Ma le novità
non sono affatto finite qui: ad Ischia Ponte domenica 8 luglio
arriverà l’anteprima de “La Pizza Guinness”, la pizza fritta più
grande del mondo realizzata all’ombra del Castello Aragonese dall’Associazione
Pizzaiuoli Napoletani. E poi ancora la consegna del premio “Vinischia”
terza edizione, dedicato a chi del vino ne fa una passione e la
premiazione del Vincitore della Regata. Ed ancora degustazioni
e guida all’analisi sensoriale del “miele”, per poi chiudere con
un bel brindisi tra amici. Ad accogliere i turisti i giorni 6-7-8
luglio saranno presenti nelle hall dei più rinomati alberghi isolani
dei sommelier che offriranno degustazioni e piccoli assaggi di
ciò che sarà argomento nelle serate della kermesse enogastronomica
“Vinischia” con il progetto Welcome VinIschia. Una girandola di
eventi che quest’anno vede il patrocinio istituzionale di Regione
Campania, Provincia di Napoli, Comune di Ischia,Camera di Commercio
di Napoli, Agripromos A.A.C.S.T. Ischia e qualificate collaborazioni
di associazioni isolane e non quali Ais, Aibes, Ascom, AMIRA,
Federazione Italiana Cuochi, Associazione Albergatori Isola d’Ischia,
Lega Navale Italiana delegazione Ischia, C.O.T.I. e Istituti scolastici
come l’IPSSAR Telese e la Scuola Media Statale S. Caterina da
Siena di Forio sez. di Panza e società a livello nazionale quali
Break Point Adv., Amici del Toscano, Club maledetto Toscano, JB
Job Group e Irace Group. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1 Inviato
da nom_de_plume _______________________________________ Messaggio
N°382 del 28-06-2007 - 21:16 Insorgenza civile
Ippolito:
adesso il governatore deve andarsene Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 3 Inviato
da Anonimo _____________________________ Inviato
da Anonimo ________________________________ Inviato
da Anonimo __________________________________ Messaggio
N°373 del 23-06-2007 - 20:07 Un invito dai serenissimi cugini
L’ Associazione
“Amici di Venezia” “I Giovani Veneziani” In collaborazione con
Associazione culturale “Amici della Storia e della Giustizia”
e Editoria Universitaria ha il piacere di invitare la S.V. alla
presentazione della mostra Venezia, ieri, oggi e… domani? Il degrado
a Venezia e nella Laguna Presso la Scuola Grande di S. Teodoro Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 2 Inviato
da Anonimo ________________________________ Inviato
da Anonimo _________________________________ Messaggio
N°368 del 21-06-2007 - 08:32
Programma
attività: Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 _______________________________________ Messaggio
N°366 del 20-06-2007 - 16:14 CULTI E DEI A POZZUOLI
Valtrend Editori
è lieto di invitarLa alla presentazione del volume: Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ___________________________________ Messaggio
N°319 del 16-05-2007 - 19:10
“ARTI inMOVIMENTO” MAGGIO
al PETRAIO per MAGGIO dei MONUMENTI 2007 Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ________________________________________ Messaggio
N°305 del 08-05-2007 - 13:28 Maggio dei Monumenti 2007, NarteA presenta… Uno dei più
attesi eventi dell’anno, il Maggio dei Monumenti, presenta quest’anno
i misteri partenopei. L’esoterismo, le leggende, da sempre hanno
attirato l’attenzione dei turisti che, in molti tour guidati,
cercano soprattutto quei luoghi avvolti dal fascino del soprannaturale.
E’ risaputo che l’invisibile attiri e interessi molto di più del
visibile e Napoli, in questo contesto, è la regina delle città:
castel dell’Ovo, Virgilio Mago, Parthenope, Maria d’Avalos e Raimondo
de Sangro, ‘o Munaciello e il sottosuolo, gli antichi borghi,
l’affascinante culto dei morti e dei santi… In questa occasione
l’Associazione Culturale NarteA, che già da tempo unisce visite
guidate a cultura popolare con percorsi teatralizzati appositamente
studiati, fa la sua entrata in scena nell’antico Borgo Orefici
che, nonostante il risanamento abbia visibilmente modernizzato,
resta uno dei luoghi più affascinanti del centro storico napoletano.
Con titolo “Mistero al Borgo”, l’itinerario teatralizzato - idea
sulla quale si basa la filosofia turistica di NarteA che vuole
porre sempre in risalto l’aspetto sociale che ha determinato l’evoluzione
storica e artistica della città - si svolgerà gratuitamente il
19 Maggio alle 11,00 e alle 16,00 e il 20 Maggio alle ore 11,00
e partirà da Corso Umberto I all’altezza della facoltà Federico
II, pochi metri dall’angolo di Via Mezzocannone. Durante il corso
del mese, NarteA ha inoltre previsto la presenza di visite guidate
gratuite anche in lingua prestando, settimana per settimana, attenzione
a luoghi di interesse sempre diverso: 5 e 6 Maggio, Decumani (partenza
da Piazza del Gesù ore 10,00); 12 e 13 Maggio, Borgo Orefici (partenza
Rettifilo ore 10,00); 26 e 27 Maggio, Napoli Medioevale (partenza
da Piazza S. Gaetano ore 10,30). Organizzazione a cura del Consorzio
Antico borgo Orefici e Associazione Culturale NarteA Prenotazione
obbligatoria: 081.554.40.30 Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ___________________________________________ Messaggio
N°304 del 08-05-2007 - 11:20 Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ______________________________________ Messaggio
N°302 del 06-05-2007 - 11:02
Regione e
Rai lanciano caccia al tesoro nei musei di Napoli
In
occasione del ''Maggio dei monumenti 2007'' (4-27 maggio) il Portale
della Cultura e della Conoscenza della Regione Campania, curato
dalla Rai, presenta un'edizione speciale dell'''Opera misteriosa''
una caccia al tesoro nei musei di Napoli, aperta a tutti i cittadini
appassionati d'arte.L'iniziativa e' promossa dalla Rai e dall'Assessorato
alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania con la collaborazione
dell'Assessorato al Turismo e Grandi eventi del Comune di Napoli
e le Soprintendenze dei Beni Culturali e Paesaggistici della Campania.
''L'opera misteriosa'' e' un gioco a premi creato per promuovere
la conoscenza del patrimonio artistico e invogliare i cittadini
a visitare i musei e i luoghi d'arte i cui siti Internet sono
rispecchiati nel Portale della Cultura della Campania www.culturacampania.rai.it
dove saranno pubblicati, ogni settimana, a partire dal 4 maggio,
otto dettagli di opere d'arte presenti nei musei e nelle chiese
di Napoli. I partecipanti al torneo dovranno recarsi nei luoghi
d'arte per rintracciare le opere a cui appartengono quei dettagli. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ________________________________________ Messaggio
N°299 del 05-05-2007 - 11:04 Suggestioni dei Campi Flegrei
PASSEGGIATE
FLEGREE
I resti archeologici delle cosiddette Terme di Baia sono suddivisi in tre settori: la Villa dell'Ambulatio, il settore di Mercurio e quello della Sosandra. La Villa dell'Ambulatio prende il nome da una lunga passeggiata coperta posta su una delle sei terrazze che la costituiscono. Il settore di Mercurio fu edificato successivamente per sfruttare le fonti idrotermali della zona. Il settore della Sosandra prende il nome dal rinvenimento di una statua di Afrodite Sosandra.
19 maggio 2007 - Scavi di Cuma
26 maggio 2007 - Museo Archeologico
dei Campi Flegrei
9 giugno
2007 - Rione Terra
Programma
delle passeggiate: Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 _________________________________________ Messaggio
N°293 del 01-05-2007 - 12:57 Il
Senegal per un' autentica celebrazione del 1° maggio
LAVORO:AGRICOLTURA
BIO CONTRO LE STRAGI DEL MARE IN ITALIA PERDONO LA VITA MOLTI,
TROPPI OPERAI. SPESSO PERO’ PER LAVORO SI MUORE ANCOR PRIMA DI
AVER TOCCATO LE COSTE DEL BELPAESE. I SENEGALESI IN ITALIA, IN
OCCASIONE DEL 1 MAGGIO, SCENDONO IN CAMPO CONTRO LE STRAGI DELLE‘CARRETTE
DEL MARE’ E DONANO I LORO TERRENI IN SENEGAL PER UN PROGETTO AGRICOLO
INNOVATIVO. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1 Inviato
da Anonimo _________________________________________ Messaggio
N°286 del 28-04-2007 - 00:57 Grottaminarda
(AV):Le valige dei sogni si aprono al Martlive Grottaminarda
(AV):Le valige dei sogni si aprono al Martlive Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ______________________________________ Messaggio
N°285 del 28-04-2007 - 00:13 Catanzaro
per Karol Wojtyla
Pullman organizzati
dai Papaboys dal Lazio, Campania, Puglia e Toscana. Si prevedono
duemila presenze al Palazzo dello Sport di Catanzaro. Nella conferenza
stampa di ieri mattina (giovedi’ 27 aprile ndr) che si è svolta
nella Sede della Provincia di Catanzaro, le istituzioni locali
– religiose e laiche – ed i conduttori dell’evento ‘In memoria
di Giovanni Paolo II’ Daniele Piombi e Domenico Gareri, hanno
espresso soddisfazione ed entusiasmo per l’evento in programma
domani sera alle ore 21 presso il Palazzetto dello Sport di Catanzaro
che ricorderà la figura del Pontefice Magno, che ha fatto innamorare
milioni di giovani in tutto il mondo. E saranno proprio i Papaboys
– i giovani tanto amati dal Pontefice, oggi costituiti in Associazione
Nazionale – ad essere i primi sugli spalti del Palazzetto ad animare
la notte che sarà irradiata via satellite in tutta Europa attraverso
il digitale di Sky Oasi TV. La giornata dei giovani in Calabria
– organizzata dall’agenzia Diventeranno Famosi di Domenico Gareri
- inizierà la mattina alle ore 11 con un triangolare di calcio
(in allegato informazioni per i sigg.ri giornalisti) alla presenza
di autorità e personaggi dello sport. Da questa terza edizione,
organizzata con il Patrocinio e la collaborazione di alcune Diocesi
della Calabria – (Reggio Calabria – Bova; Catanzaro – Squillace;
Mileto – Nicotera – Tropea; Crotone – San Severino; Cosenza –
Bisognano) – anche il premio ‘Mantello della Pace – per coloro
che si sono distinti nel portare nel mondo il messaggio cristiano
di pace e solidarietà del Pontefice. Tra i premiati: Monsignor
Pawel Ptasznik (capo della sezione polacca della Segreteria di
Stato Vaticana, curatore del libro ‘Memoria e identità’) per aver
fornito il suo importante, decisivo contributo alla stesura ed
alla pubblicazione dell’ultimo straordinario libro-testimonianza
“Memoria e identità” del Santo Padre Giovanni Paolo II. Per aver
inoltre, sempre servito il Successore di Pietro, sia con Giovanni
Paolo II, sia oggi con Benedetto XVI, nella semplicità, continuità
e competenza, nonostante il ruolo di assolutà responsabilità che
ricopre; M° Marco Celli Stein (direttore di orchestra. Presidente
dell’Associazione Musicale Internazionale) per la grande professionalità
e maestria nella Direzione d’Orchestra, unitamente all’intensa
sensibilità per tutto ciò che è classicamente ‘cristiano’. Un
incoraggiamento particolare, inoltre, per il grande concerto dell’11
Giugno nella Chiesa di Santa Sabina a Roma in ricordo di Madre
Teresa e Giovanni Paolo II; Roberto Bignoli (Cantautore, vincitore
del Premio Unity Awards a Whasington. Autore sigla mondiale di
Radio Maria) per la straordinaria produzione artistica di livello
internazionale che lo accredita come il più autorevole artista
della “Christian Music” contemporanea nel mondo. A tutto cio’
si aggiunge una una nota particolare per la produzione ‘Non temere’
(don't be afraid) dedicata a Giovanni Paolo II . Alla manifestazione,
Patrocinata dalle massime autorità dello Stato è arrivato anche
il Patrocinio della Fondazione Vaticana Kepha Onlus e dell’Associazione
Nazionale dei Papaboys, il cui presidente Daniele Venturi, sarà
presente all’evento. Sul palcoscenico oltre che noti artisti del
calibro di Manuela Villa, Roberto Bignoli, Donatella Pompadour
, saliranno anche gruppi di ragazzi diversamente abili, esponenti
Compagnia Teatrale Karol W. diretta da Gabriele Malerba e del
Carcere minorile di Catanzaro. Le esibizioni saranno intervallate
da alcuni RVM con personaggi della televisione (Pippo Baudo, Carlo
Conti, Claudia Koll e Dann Peterson) ed anche delle istituzioni
religiose (molto atteso quello del Cardinale di Bologna Carlo
Caffarra e di Suor Maria Bertilla Carfagna, amica intima di Giovanni
Paolo II) i quali hanno voluto lasciare dei messaggi di ricordo
su Giovanni Paolo II e porgere dei saluti ai ragazzi della “Fabbrica
dei Sogni”. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ____________________________________________ Messaggio
N°282 del 26-04-2007 - 14:38 Napoli pelo e contropelo
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 _______________________________________ Messaggio
N°278 del 25-04-2007 - 09:34 Concerto
per l'acqua
A Pozzuoli
due giorni di musica Giovedì 26 e venerdì 27 (dalle 18,00 alle
24,00) In Piazza della Repubblica Due giorni di musica per promuovere
la raccolta di firme per la Legge di iniziativa popolare contro
la privatizzazione dell’acqua. Le associazioni dei Campi Flegrei
e singoli cittadini, su proposta del Comitato Civico in difesa
dell’acqua pubblica propongono musica e poesie per promuovere
una legge che tuteli la risorsa e la qualità dell’acqua, la ripubblicizzazione
del servizio idrico integrato, la gestione dello stesso servizio
attraverso strumenti di democrazia partecipata. Durante le due
serate saranno a disposizione banchetti per la raccolta di firme
per la petizione. Elenco gruppi che si esibiranno : giovedì 26
Aprile 07 ore 20.00: Art Garage teatro Danza coreografia di Emma
Cianchi, “walking on red flowers “ danza Paola Montanaro, Charles
& Marzouk (USA /TUNISI), Roberto Lagoa (Argentina ), Gatti Distratti
( Napoli ), Attilios Jazz Band ( Napoli ), Echi Flegrei ( Pozzuoli
) - Elenco gruppi che si esibiranno: venerdì 27 Aprile 07 ore
20,00: Cornamuse ( campani), Damadakà ( Napoli ), Lorenzo Niego
( Napoli ), Mescla ( Cuma ), Carlo Faiello ( Pozzuoli), Franceso
Manna ( Napoli ), Compagnia canto libero ( Pozzuoli ) - Intervento
straordinario del Poeta MIMMO GRASSO -Interventi sul tema dell’acqua
: padre ALEX ZANOTELLI , Salvatore Carnevale (Forum dei movimenti
sull’acqua) - Presenterà le serate l’attrice Lina Perrella. Promuovono
l’iniziativa: Altro Modo Flegreo, Caracol, Ars Gratia, Coordinamento
Donne Area Flegrea, Donne in nero, Gas Flegreo, le Ali di Dedalo,
Le Tre Ghinee Nemesiache, Lux in Fabula, Rete per il Nuovo Municipio
di Pozzuoli, Spirito di Gruppo. Con il contributo del Partito
della Rifondazione comunista, Partito dei Comunisti Italiani,
Verdi, Sinistra Ds, Cgil - Funzione Pubblica e gli sponsor “Alam
Italy”, “Sobar”, “ArtGarage”, Libreria “Cion Cion Blu” e Bottega
“Dolci Qualità”. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 _____________________________________ Messaggio
N°250 del 11-04-2007 - 10:12 La Marina da Guerra borbonica
Si rammenta agli estimatori il prestigioso evento a cura dell'Ufficio Storico della Marina Militare Italiana del 13 p.v. alle ore 18,00 presso la Biblioteca Nazionale di Napoli - Sala "Rari" - per la presentazione del primo volume della "Storia della Marina da Guerra dei Borbone di Napoli" di Antonio Formicola e Claudio Romano.
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ______________________________________ Messaggio
N°222 del 25-03-2007 - 12:56 Tempo
Reale
Il
nuovo grande evento serale alla Reggia di Caserta si intitola
“Tempo Reale”, un percorso attraverso luci, suoni, video, accompagnati
dalla magica voce di Giancarlo Giannini, nelle sale e nelle stanze
degli appartamenti reali. L’apertura al pubblico, da venerdì 23
marzo, proseguirà fino alla fine di maggio, tutti i venerdì sabato
e domenica a partire dalle ore 19.30. Un’esperienza unica e magica
di un viaggio cha parte dallo Scalone e passa attraverso gli appartamenti
reali incontrando i quadri viventi e parlanti che prendono vita
quando gli occhi dei visitatori si posano su di essi e attori
in costume che, come spiriti guida, accompagnano nelle dimore
reali, per rivivere, a metà fra il teatrale e il cinematografico,
una dimensione fantastica. Lo spirito guida, attori e comparse
proiettano i visitatori in una dimensione temporale che confonde
i tempi e le epoche. I discorsi e le riflessioni di Carlo III
di Borbone, di Ferdinando IV, Luigi Vanvitelli e di Maria Carolina,
i commenti delle dame e dei signori che frequentano il palazzo
trasportano il visitatore nel passato che culmina con un vero
ballo di corte. Tutti potranno vedere realizzato il sogno di trasformarsi
in re o regine, ballando nella grande sala del trono illuminata
a festa, con gli attori in costume al suono di un romanticissimo
minuetto. Il titolo Tempo Reale, nel senso di Real Time (l’ora
e il contemporaneo) e di Royal Time, (l’antico, l’epoca di Re
e Regine) fonde il concetto Tempo, in due diverse e contrapposte
interpretazioni entrambe riassunte nel titolo “Tempo Reale”, due
istanti paralleli, che in quanto tali non si incontrano mai. Il
sipario di Tempo Reale si apre tutti i venerdì, sabato e domenica
dalle ore 19.30 in poi, con uno spettacolo ogni venti minuti.
L’intera visita dura circa 75 minuti e con soli 12,00 euro, oltre
ad ammirare le bellezze degli appartamenti reali, ci si regala
un sogno e attraverso un mix di luci, musiche e performance d’autore,
si viene catapultati all’interno dello spettacolo. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 1 Inviato
da Anonimo _________________________________ Messaggio
N°217 del 21-03-2007 - 13:13 Quei frizzanti piccoli comuni custodi della patria dignità “Il Sussurro delle Valli, la straordinaria sfida progettuale che nasce dal basso e fa della qualità dei territori dauno-irpino il vero punto di forza per la ripartenza delle aree interne meridionali. – scrive il Portavoce dei Piccoli Comuni Virgilio Caivano al Ministro della Cultura Francesco Rutelli - Una incredibile intuizione che fa dell’identità, della radice, dell’appartenenza il minimo comune denominatore che tiene insieme i territori di area vaste dell’Appennino meridionale. Le piccole comunità locali – annuncia il Portavoce dei Piccoli Comuni al Vice Presidente del Consiglio - le associazioni culturali, del mondo del volontariato, di Gesualdo, Villamaina, Torella dei Lombardi, Frigento, Fontanarosa, Luogosano,Teora, San Mango sul Calore, Grottaminarda, Carife, Melito Irpino, Castel Baronia, Sturno, Flumeri, Taurasi, Fontanarosa, Mirabella Eclano, Sant’Antgelo All’Esca, Luogosano,Venticano, Lapio, Tufo, Petruro Irpino, Torrioni, Altavilla, Montefusco, Cianche, Pratola Serra, Montemiletto, Lauro, Lacedonia, Monteverde, Bisaccia, Guardia Lombardi, Andretta, Sant’Angelo dei Lombardi, Scampitella, Savignano Irpino, Greci, Montaguto e Aquilonia in Provincia di Avellino, insieme a Rocchetta Sant’Antonio, Candela, Sant’Agata di Puglia, Anzano di Puglia, Monteleone, Accadia, Bovino, Panni, Orsara di Puglia, Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Roseto Val fortore, Casalnuovo, Monterotaro, Castelnuovo della Daunia, Biccari, Celenza, San Marco la catola, Mottamotecorvino, Pietramontecorvino, Volturino, Casalvecchio, Volturara, Carlantino e Rignano Garaganico in Provincia di Foggia, accolgono la sfida delMinistro Rutelli sulla qualità come bene universale. Sessantacinque piccole comunità locali – sollecita il leader di Piccoli Comuni - tenute insieme dal filo di una storia comune che oggi trova finalmente la forza, il coraggio e la determinazione con il progetto “Sussurro delle Valli” di venire fuori, e di rilanciare con orgoglio le grandi risorse culturali, sociali ed ambientali di cui dispone. Le vie del vino, dell’olio, degli antichi sapori di una volta incrociano gli antichi sentieri percorsi da Annibale, per arrivare ai normanni ai borbone, alla doverosa riscrittura di una storia meridionale dei briganti buoni, offesi e ingannati. Il sangue amaro delle lotte agrarie e delle grandi battaglie di libertà che hanno trovato proprio nelle piazze delle piccole comunità locali di un Appennino da amare, momenti di storia classificata minore, ma che ha contribuito a costruire il difficile edificio della nostra democrazia. Il progetto, ambizioso ed esaltante tenta di coniugare memoria e futuro, saperi e sapori, innovazione tecnologica e antiche proverbi. È l’emblema di un Mezzogiorno che trova nella buona comunicazione lo strumento vincente della promozione intelligente e di qualità. Proprio la qualità, la vera sfida che “sussurro delle valli” mette in campo e che il Coordimamento dei Piccoli Comuni sosterrà in tutte le piazze italiane per farne il luogo vero della proposta seria , organizzata e soprattutto condivisa da presentare al Governo ed alle Regioni meridionali” – conclude il Portavoce dei Piccoli Comuni italiani, convinto dell’attenzione certa del Vice premier Francesco Rutelli e dell’intero e dell’intero Governo italiano. Rocchetta Sant’Antonio,21 marzo 2007 L’Addetto Stampa Andrea Gisoldi Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 _________________________________ Messaggio
N°206 del 13-03-2007 - 11:16 Napoli culla della Marina Italiana Siete tutti invitati a bordo della flotta borbonica riemersa dalle nebbie dell'oblio L’intera opera, basata essenzialmente sulla documentazione ritrovata dagli autori, nell’Archivio di Stato di Napoli nonché in altre istituzioni (anche estere), è costituita da tre volumi più un’appendice di documenti e varie, e tratta della storia della maggiore delle Marine da Guerra pre-unitarie. L’intera opera è di altissimo valore storico-culturale in quanto, oltre a trattare gli aspetti più propriamente militari e strategici, fornisce informazioni ad ampio spettro con interazioni (storiche) in altre materie quali l’economia, la medicina, gli aspetti giuridici, l’archeologia industriale, il commercio marittimo, i rapporti internazionali ed altri. La valenza scientifica del lavoro è arricchita dall’inserimento dei frutti di una parallela ricerca iconografica, condotta dagli autori presso musei italiani ed esteri nonché tra numerosi collezionisti privati. Inoltre, l’adozione di diagrammi, organigrammi e tabelle per illustrare organizzazioni, analizzare flussi economici e sintetizzare eventi, unitamente alla riproduzione fotografica di documenti d’epoca, rende questo lavoro il maggiore ed il più particolareggiato testo che sia mai stato scritto sull’argomento. Il primo volume, in due tomi, che verrà presentato ufficialmente al pubblico il 13 aprile p.v., tratta dell’impostazione data alla Marina da Guerra napoletana da Carlo di Borbone nonché delle innovazioni organizzative e del potenziamento materiale introdotti dall’Acton, fino alla tragedia dell’auto affondamento della flotta borbonica del 9 gennaio del 1799. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 2 Inviato
da Anonimo ___________________________________ Inviato
da Anonimo __________________________ Messaggio
N°204 del 11-03-2007 - 20:44 Donna che sète veramente Donna COMUNICATO
STAMPA Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 __________________________________ Messaggio
N°202 del 11-03-2007 - 13:04 Fortore terra di santi, streghe, eroi MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA NELL’AREA DEL FORTORE Rione San Marco - 84025 Montefalcone di Valfortore (Benevento) tel 0824 -969315 REGOLAMENTO PREMIO NAZIONALE LETTERARIO E PITTORICO “GRATO IANZITO” E “NICOLA CILETTI” PATROCINATO DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DALLA REGIONE CAMPANIA
Art. 1) Il Museo della Civiltà Contadina
nell’Area del Fortore, continuando a perseguire l’obiettivo della
conoscenza e della valorizzazione del mondo rurale e degli umili
e dei dimenticati di sempre delle passate generazioni che hanno
vissuto e lavorato in una zona interna fra le più povere del Mezzogiorno
del nostro Paese, bandisce un Premio nazionale letterario (dedicato
a Grato Ianzito) e pittorico (dedicato a Nicola Ciletti) cui si
può partecipare con un’opera di narrativa (romanzo, racconto,
diario, biografia, epistolario, favolistica…) avente per argomento
il mondo contadino di qualsiasi parte del territorio italiano
oppure con una produzione d’arte pittorica. Art. 2) Le opere concorrenti
verranno esaminate da una Commissione Giudicatrice di Esperti
designata insindacabilmente dai Responsabili dell’organizzazione
del Premio e i cui giudizi si considereranno inappellabili. Le
opere finaliste saranno rese note attraverso comunicazione diretta
agli Autori, nonché a mezzo stampa, dal Comitato di gestione del
Premio. Art 3) I lavori partecipanti alla Sezione letteraria del
Premio, inediti o editi , dovranno essere dattiloscritti, in duplice
copia, firmati ed inseriti in un plico contenente anche una scheda
con dati anagrafici e indirizzi (anche telefonici e/o telematici)
dell’Autore. Tali plichi dovranno essere indirizzati alla Segreteria
del Premio sita in Via del Sole, 24 - 82025 Montefalcone di Valfortore
(Benevento) e pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2007: a
conferma farà fede il timbro postale. La Segreteria sarà grata
agli Autori dei testi inediti che vorranno spedire anche il dischetto
in word contenente il testo. Art 4) I lavori partecipanti alla
Sezione pittorica del Premio, ovviamente in unico originale, dovranno
essere firmati, accompagnati da una breve scheda biografica dell’Autore
completa dei dati di cui al precedente art.3 e pervenire (per
via postale, a mano o tramite corriere) alla Segreteria del Premio,
presso il predetto indirizzo, entro e non oltre la medesima data
del 30 giugno 2007. Art 5) La Segreteria del Premio declina ogni
responsabilità per disguidi postali o smarrimenti di opere concorrenti
per entrambe le Sezioni. Art 6) Tutte le opere partecipanti al
Concorso non saranno restituite e andranno ad arricchire il già
notevole patrimonio documentario del Museo della Civiltà Contadina
nell’Area del Fortore. Art 7) Ogni Concorrente risponde personalmente
dell’autenticità dell’opera presentata. Art 8) Al Primo Classificato
di ambedue le Sezioni sarà assegnato un Premio in denaro corrispondente
alla somma di euro 1.000. Al Secondo e al Terzo sarà attribuita
un’artistica Targa. Si prevedono inoltre Riconoscimenti per tutti
gli Scrittori ed i Pittori partecipanti. Art 9) La Cerimonia di
Premiazione, estesa a tutti i Partecipanti, avrà luogo in una
data che sarà resa nota, secondo un programma di alto profilo
culturale che verrà opportunamente comunicato.
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ___________________________________ Messaggio
N°201 del 10-03-2007 - 19:30 Poesia del melarancio in fiore
Il bando di concorso è pubblicato su www.larotondaonlus.org Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ________________________________ Messaggio
N°177 del 23-02-2007 - 17:45 Un mondo fantastico e accessibile Il fantasiologo
Carrese terrà banco anche in Lucania. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ------------------------------------------------ Messaggio
N°175 del 22-02-2007 - 17:54 Civitella del Tronto Il XXXVII°
Convegno Tradizionalista di Civitella del Tronto si terrà nei
giorni 17 e 18 marzo 2007 per sviluppare il tema "Difesa della
Famiglia per la difesa della Tradizione", nel cui ambito saranno
ricordati i Martiri della Tradizione e verrà celebrata la Giornata
in
ricordo del Soldato Napoletano. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ----------------------------------------------------------- Messaggio
N°174 del 22-02-2007 - 17:11 Biblioteca sudista Il volume
appena uscito in libreria verrà presentato a Napoli presso il
"Circolo Posillipo" sabato 24 febbraio alle h. 18:00. Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ---------------------------------------------------- Messaggio
N°161 del 12-02-2007 - 14:13
Centro
Mediterraneo delle Arti presenta Inviato da: napolitudine10 - Commenti: 0 -------------------------------------------------------- Messaggio
N°158 del 11-02-2007 - 15:55 e... "I Barboni di Napoli" ?
Un gruppo di
senzatetto delle stazioni di Milano ha dato vita al primo sito internet
dei clochard. Il gruppo, con l'aiuto di alcuni volontari, ha aperto
il blog e ora posta messaggi e prende contatti con gli altri siti.
L'obiettivo non e' solo quello di 'dare finalmente voce agli invisibili',
come spiega Victor, uno di loro, www.stazionemilano.splinder.com
vuole collegare gli homeless delle varie citta' e creare la prima
casa di accoglienza autogestita. L'iniziativa ci sembra oltrechè
originale anche geniale e... rassicurante, in un certo senso; infatti,
quanti di noi, in virtù dello sfascio sociale, politico ed economico,
nutrono la paura di essere abbandonati o di dover abbandonare gli
affetti, il lavoro, la casa e la dignità dell'identità fornitaci
esclusivamente da un codice fiscale e, in ormai rari casi, da un
qualificante numero di c.c. bancario? Pensiamoci! Noi che già facciamo
la spesa al "super" con la carta di credito: mangi oggi e paghi
al 15 del mese successivo... Pensateci, soprattutto numerosi voialtri,
intabarrati in quei "gessati" doppiopetto di sintetica grisaglia
e con la ventiquattrore di similpelle, con l'atteggiamento rampante
di un amministratore delegato della Telecom; voi, che quotidianamente
sgusciate come iperdinamici serpentelli dagli underground metropolitani,
svicolando a palpebre socchiuse ed indifferenti gli atrii delle
stazioni dove la minaccia del vostro "possibile" futuro bivacca
pazientemente e serenamente in attesa di voi; di voi che a forza
lo ignorate, come se sfuggiste ad un vampiro...o... alla "signora
in nero" che fila il fuso, anche il vostro, a Samarcanda... Personalmente,
da un po' di tempo ho il brutto vizio di pensare spesso al mio possibile
inglorioso
ed anonimo futuro che potrebbe trovare compimento, nonostante la
sbornia (ormai smaltita) dei lieti esordi in società ed anche alla
luce spietata dei bilanci in perdita nel settore privato e pubblico,
che di anno in anno sprofonda agli inferi ogni speranza, ogni certezza,
ogni sogno di risalire la china e riguadagnare sicurezze. Egoisticamente,
mi rincuora il pensiero di non essere sola in queste fasi sempre
più ricorrenti di pessimismo cosmico ma, almeno, l'idea di poter
tramontare in siffatta umiliante condizione non offende più la mia
autostima, neppure è un incubo. Bisogna essere fatalisti e sapere
che a volte, anche se raramente, il "fato" ha più senso e magia...
e meno paure... del pessimismo e dell'ottimismo, che sono autentiche
prigioni mentali e spicciola superstizione. I barboni in internet
rappresentano senz'altro una rivoluzione culturale, un ritorno alle
origini del pensiero greco, ai ritmi lenti che inducono alla contemplazione
dell'esistenza, alle riflessioni universali, in un mondo che gira
sempre più vorticosamente su se stesso, autodisintegrandosi e sputandoci
nel vuoto. Sui binari della stazione di Milano che uniscono come
nastri trasportatori i clochard di ogni stazione d'Europa in una
grande mappa topografica di questa "prima casa di accoglienza" ch'è
la strada, milioni di mani possono stringersi in una catena umana
intorno all'Uomo; quello che Leonardo inscrisse in una stella. E'
un invito a riconnettersi con se stessi e con l'Umanità. Ci si augura
che anche Napoli, con la sua iconografica ed anarchica varia umanità
da cartolina che purtroppo non corrisponde affatto alla fredda intolleranza
verso i clochard della supermodernizzata, galattica, Stazione Garibaldi
, possa aderire al progetto dei senzatetto in Milano e godere della
perspicacia, dello spirito di iniziativa e dell'aiuto concreto di
istituzioni e volontariato... di spiriti liberi che non confondano
la beneficenza con la politica, per lustro e tornaconto personale.
Ai sindaci ed assessori di Milano e di Napoli ed anche delle altre
metropoli italiane, considerata la scarsità delle politiche sociali
attuate fino ad oggi, potremmo suggerire di "devolvere" ai clochard
i cosiddetti centri sociali divenuti a-sociali "case di kultura"
e teatri per le rappresentazioni di guitti controcorrente stipendiati
dal Palazzo; siti abusivamente occupati da frotte di ignoranti e
crassi vandali, in maggior parte figli di papà, con casa e culo
caldo e vizi prepagati, come nel caso emblematico dell'"arrabbiato"
onorevole Caruso che, da solo, con il suo reddito annuo da capitalista
potrebbe sostenere diverse comunità di clochard... pagandone le
"spese proletarie", se davvero fosse il filantropo che vuol far
credere. I clochard di Napoli, inoltre, potrebbero essere la nuova saggia casta sociale della città, contrapposta alla casta camorrista e delinquenziale, ed in memoria dei fasti trascorsi della antica capitale del Sud e dei momumenti alla solidarietà innalzati e sostenuti dai tanto denigrati Borbone di Napoli, potrebbero idealmente fregiarsi di stemma e blasone sulla porta della Casa d'Accoglienza locale quali "Barbone di Napoli", con l'unico obbligo, cortesemente, nel rispetto dei napoletani veraci, di cambiare toponimo alla Stazione... "Garibaldi". Comunque, tra il serio e il faceto, ci si augura che qualche perspicace e volenteroso partenopeo, politico o semplice civile, religioso o laico, voglia sfiziarsi nell'adeguare, con quella fantasia che solo i napoletani hanno, l'attuazione dell'originale ed utile progetto dei clochard meneghini che, attraverso le parole del loro esponente filosofo Victor, divenuto ormai un personaggio positivo ambito da tv e giornali, così si presenta: "Vi abbiamo spiato a lungo x cercare di rubarvi il SEGRETO del vivere felice, nostra grande delusione capire che molti di voi nonostante abbiano un buon lavoro, una bella casa e magari anche la gnocca di turno, non sono... Come ultima analisi abbiamo capito che state messi peggio di noi e mi torna alla mente il titolo di un libro scritto da Erich Fromm: "Avere o Essere"... e per voi questo è il dilemma... noi siamo persone che per una botta di sfiga si trovano qui sulla strada, ma abbiamo la fortuna di essere, ed ora penso sia giusto che tocchi a voi spiarci. Noi, il problema dell'Avere lo abbiamo superato ed era lo scoglio più grande. Se purtroppo un domani toccherà anche a te noi ci saremo" le prime due foto sono tratte dal sito www.stazionemilano.splinder.com Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ------------------------------------------- Messaggio
N°108 del 04-01-2007 - 21:29 A Roccadaspide
i Cantori di Posillipo Si chiuderà in bellezza il ricchissimo calendario di eventi che ha allietato le festività natalizie a Roccadaspide. Sabato, 6 gennaio prossimo, infatti, la splendida chiesa della Natività ospiterà un concerto per il quale sarà allestito un imponente e spettacolare palco: la scenografia adatta per ospitare “I Cantori di Posillipo”, stimatissimo gruppo musicale diretto dal grande Ciro Visco. Gli apprezzati artisti (Gaetano Raiola, soprano solista Teresa Romano detta “Stella” per la sua voce, voce recitante Elena Bertonelli, organista Maria Teresa Fico), che sono soliti allietare le notti di Natale a Napoli, sono protagonisti di un repertorio che spazia dal Medioevo ai giorni nostri, che li rende richiestissimi, tanto da essersi esibiti alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano e di sua moglie, la signora Clio. Il 2 gennaio scorso, infatti, i cantori hanno tenuto un brillante spettacolo nella Basilica di San Domenico Maggiore, in occasione della visita annuale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella città partenopea. dalla suggestiva Ave Maria di Cimmaruta ad Adeste Fideles, da Gli Angeli della Campagne a Dormi Benigne Jesu di Giordano, da Stille Nacht a White Christmas: Sono alcune elaborazioni di famosi brani adattati all’organico vocale che Ciro Visco è solito proporre durante la festività natalizie. Naturalmente il sindaco di Roccadaspide, promotore insieme alla sua compagine amministrativa ed anche mediante la collaborazione delle associazioni artistiche locali, è fiero del ricco ed innovativo programma messo a punto, ed in particolare per la presenza dell’apprezzato gruppo ospite la sera dell’Epifania. Dopo un concerto a Ponticelli, nella Basilica di Santa Maria della Neve, e dopo quello ancora più spettacolare del 2 gennaio scorso, alla presenza del Capo dello Stato, “I Cantori di Posillipo” saranno dunque a Roccadaspide, la sera del 6 gennaio prossimo (ore 19.00, ingresso libero) per concludere nel migliore dei modi un programma natalizio che ha soddisfatto tutti i gusti: musica, lirica, teatro Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0 ---------------------------------------- Messaggio
N°102 del 01-01-2007 - 10:59 Due Sicilie in mostra VASTO - "L'Abruzzo e il Regno di Napoli". E' il tema
della mostra allestita al Comune di Carunchio, su iniziativa della
società 'Turdò' in collaborazione con la Frentania Stamperia d'Arte
e l'istituto comprensivo statale. Fino al 6 gennaio sarà possibile
ammirare stampe cartografiche, vedute e mappe riferite
all'Abruzzo Citra e Ultra, al Contado molisano, al Feudo della Capitanata.
Tutti i visitatori potranno ritirare una card per fare spese in
negozi convenzionati con agevolazioni e sconti. Non mancheranno
i prodotti tipici, tartufo, cinghiale e agnello, da gustare a
prezzi convenienti presso ristoranti e il parco naturalistico
"Valle dei Sogni". (G.Q.) |
|