
ARCHIVIO
Prima
pagina
Arte e spettacolo
Attualità
Comunicati stampa
Copertina
Cron(i)che Napolitane
Denunce ed appelli
Economia e sviluppo
Editoriali
Eventi socio-culturali
Anno 2006
Messaggio N°10
Revanchisti in piazza
commenti 1
Messaggio N°49
La Guardia d'Onore al Palazzo Reale
commenti 0
Messaggio
N°52
Un riconoscimento al nostro lavoro
commenti 2
Messaggio
N°67
Per Telethon 2006 CANTANAPOLI
commenti 0
Messaggio
N°77
Discede e Alas de Esperanza
commenti 0
Anno
2007
Anno 2008
Fotoreportages & VideoNews
Giustizia
Identità
Lettere al Direttore
Personaggi
Piove (Governo Ladro)
Pizza e mandolino
Politica
Rassegna stampa
Segnalazioni utili
Società
Storia-Miti-Eroi
Turismo
|
Messaggio
N°77 del 13-12-2006 - 17:20
Tags: Eventi socio-culturali
DISCEDE e
ALAS DE ESPERANZA
week-end
con la musica etnica e popolare a Dugenta
16-17 dicembre 2006-scuola elementare DUGENTA (BN)
L’appuntamento per il prossimo week-end offre un ricco carnet
di eventi che, oltre al palato che potrà essere soddisfatto
presso gli stands allestiti per l'occasione, darà spazio
a gruppi musicali di qualità.
16 dicembre ore 18.00
Discede- musiche e canti della costa di Amalfi
“Discede, è un’antica contrada di Maiori, “nu piezzo
e terra e tanta libbertà”!Tale sembra voler essere
il programma concepito e il percorso intrapreso ed espresso
nel disco “Musiche e canti della Costa d’Amalfi”, dal Gruppo
musicale che ha ereditato il nome proprio da questa località,
che appare quasi come il punto di osservazione di tutto
un mondo, che attraversa spazio e tempo, in una contemporaneità
quasi magica.
Ma procediamo con ordine: i Discede, gruppo musicale di
Maiori, cittadina della “mia” Costiera, cercano, attraverso
un attento percorso musicale, di portarci nell’intimo vivere
di un popolo che del Mediterraneo è cittadino autorevole
e significativo, ma che proprio per questo porta con sé
i segni dello sforzo del vivere tra ingiustizie e fatalità,
che ha imparato in qualche modo a razionalizzare e gestire
attraverso riti e culti, riuscendo poi a sopravvivere grazie
ad un pragmatismo sereno ma implacabile…”
17 dicembre ore 18.00 Alas De Esperanza- musiche e canti
dell’America Latina
Alas De Esperanza nasce da gruppo di amici che sotto la
spinta creativa ed umana di Carlo Iadicicco si unirono nel
1995 per studiare ed analizzare l'affascinante mondo musicale
delle Ande. Il repertorio degli Alas comprende oggi una
serie numerosa di brani tratti dalla tradizione Sud Americana;
il tentativo è quello di fondere le culture e le
esperienze, per comunicare un unico messaggio: l'interculturalità.
Lo studio accurato dei suoni della Selva, dell'Altipiano,
della Costa li ha condotti a scoprire ogni volta un nuovo
volto del vastissimo panorama della musica Latina.
www.tabularasaeventi.net
info@tabularasaeventi.net
Organizzazione Tabula Rasa eventi
Inviato
da: vocedimegaride - Commenti: 0
Messaggio
N°67 del 07-12-2006 - 18:18
Tags: Eventi socio-culturali
Per Telethon 2006 CANTANAPOLI da nord a sud
di Marina Salvadore
Mentre
al nord l’Ufficio Locale di Milano 6 dell’Agenzia delle Entrate, supporta
Telethon 2006 con la messinscena di "Natale in Casa Cupiello",
a cura dei dipendenti-artisti del medesimo ufficio, nel capoluogocampano,
l’Ufficio locale di Napoli 1 dell’Agenzia, più precisamente
la Direzione Regionale in via Diaz, rappresentata dal dott. Vincenzo
Colavecchia, responsabile relazioni esterne, offre al suo pubblico
(di
benefattori, nell’occasione della raccolta-fondi per Telethon) lo
spettacolo
identitario ” IO RAFELE E VIVIANI” del nostro beniamino Antimo
Ceparano. Alle ore 10,00 del 16 dicembre p.v. andranno in
scena,
con Ceparano protagonista e regista nonché autore di alcuni
dei testi proposti, Carmine Coppola, l’erede della gloriosa maschera
di Pulcinella,lo chansonnièr Sasà Carmot, il Balletto
della Scuola Massimiliano Kolbe di Ponticelli diretto da
Michele e Maria Neve Fiume, Mimmo Cannone di European Music.Lo spettacolo
proporrà testi di Raffaele Viviani, di Ferdinando Russo e dello
stesso multimediale Ceparano; i monologhi saranno affidati all’arte
declamatoria delle due star del palcoscenico napoletano della Commedia
dell’Arte: Ceparano e Coppola. Sarà questa l’occasione migliore
per dimostrare alla Nazione che Napoli non ha mai smarrito il suo
cuore d’oro e che come una sirena ancora ammalia col suo "canto"
e i suoi "colori", dal nord al sud .
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 0
---------------------------------------------------------------
Messaggio
N°52 del 01-12-2006 - 12:00
Tags: Eventi socio-culturali
Un riconoscimento al nostro lavoro

La
Presidenza dell’ INARS
CIOCIARIA, sentito il Comitato di valutazione previsto dall’art. 8
Bando 2006 del PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE INARS CIOCIARIA
Quinta Edizione Sotto il Patrocinio di: Presidenza Consiglio dei Ministri,
Consiglio Nazionale dell’ Ordine dei Giornalisti, Regione Lazio, Provincia
e APT Frosinone, U.R.S.E. Unione Regioni Storiche Europee ha il piacere
comunicare che la S.V. Ill.ma è stata compresa tra i premiati.
Settore Giornalisti - Testate - Editori:
per VIP Edizioni Napoli al Regista Mauro Caiano per “Napoli Capitale”
Settore Comunicazione:
giornalista Marina Salvadore per il sito www.vocedimegaride.it
La manifestazione finale si terrà al Palazzo della Provincia
- Sala di rappresentanza a Frosinone.
Cordiali saluti
con simpatia
Il Presidente INARS CIOCIARIA
Prof.ssa Cristina Amoroso
Inviato da: vocedimegaride - Commenti: 2
riferimento
Inviato da Anonimo
il 01/12/06 @ 13:12
CHI LAVORA RACCOGLIE. Auguri e felicitazioni.
antimo
____________________________
Inviato
da Anonimo
il 01/12/06 @ 13:47
Grazie, Antimo! Abbiamo lavorato soprattutto
per persone eccezionali, autentiche e propositive, generose ed umili...
come te! marina
____________________________
Messaggio
N°49 del 01-12-2006 - 12:00
Tags: Eventi socio-culturali
La Guardia d'Onore al Palazzo Reale
di Pompeo De Chiara presidente Ass. Culturale Borbonica
di Terra di Lavoro -(CE)
E’ attiva l’Associazione
provinciale Culturale Borbonica di “Terra di Lavoro” (registrazione
n° 956 – serie 3 del 01/02/2006), che si prefigge, come scopo istituzionale,
la diffusione della Storia del Sud Italia, dalla costituzione dell’
antico Regno delle Due Sicilie (1130 - Ruggero II° il Normanno)
fino alla sua scomparsa (1861 - Francesco II° di Borbone), ed, inoltre,
l’organizzazione di convegni, tavole rotonde, dibattiti, borse di
studio, gite culturali, esposizioni e fiere dei prodotti tipicamente
legati alla tradizione della nostra Terra, mostre iconografiche
e quant’altro sia strumentale per la divulgazione della vera storia
meridionale nonché della sua millenaria cultura e civiltà. Si tiene
a precisare, quindi, che il sodalizio non ha nessuna finalità politica
e tantomeno monarchica. In realtà l’Associazione costituitasi sotto
diverse vesti da quella precedente “neoborbonica” che era delegazione
napoletana di Caserta, prosegue un cammino autoctono culturale costellato
da tantissime manifestazioni in tutta la Provincia, con ampio risalto
su tutta la stampa locale e nazionale, teso soprattutto ad una ricostruzione
della identità di una “civitas” casertana che non teme confronti
con le altre. Si partecipa programma sociale di eventi per l'anno
2007.
Progetto storico-culturale:
Cambio
della Guardia Reale antistante il Palazzo Reale di Caserta Raduno
annuale della rappresentanza dei corpi d'elites degli Stati preunitari
d'Italia (1815 circa) in costumi militari dell'epoca.
Mostre e dibattiti sul "Brigantaggio post-unitario: Fenomeno
malavitoso od insurrezionale?"
Convegno sul "Ruolo della Nobiltà e dell'Aristocrazia
nel corso della Storia del Sud Italia"
Progetto didattico-culturale:
Borsa di studio sulla Storia del proprio Comune nella Provincia
di Caserta proposta agli studenti da elaborare con tecniche multimediali.
Borsa di studio sul "Brigantaggio in Terra di Lavoro"
da elaborare con tecniche multimediali Borsa
di studio sul "Brigantaggio in Terra di Lavoro" da elaborare con
tecniche multimediali Mostra Iconografica sul Brigantaggio: "Eroici
Patrioti o Sanguinari Malviventi?" con circa trenta pannelli di
foto inedite e sconvolgenti sul fenomeno che pervase l'intero Meridione
in una insorgenza totale contro coloro che ritenevano invasori Piemontesi.
Progetto socio-culturale:
Mostre eno-gastronomiche e di prodotti artigianali d'eccellenza
del periodo Borbonico in Terra di Lavoro. Proposizione agli organi
competenti di modifica toponomastica di strade e piazze con nomi
dei Reali di Casa Borbone Due Sicilie. (per es. in Caserta per il
Corso Trieste nel tradizionale "Corso Ferdinandeo" - da Ferdinando
II° di Borbone ) Proposizione di integrazione di arredo urbano nel
centro storico conforme alla tipologia architettonica originaria
Progetto musicale:
Festival internazionale della musica Barocca Napoletana ed Europea.

Inviato
da: vocedimegaride - Commenti: 0
_____________________________
Messaggio
N°10 del 15-11-2006 - 11:13
Tags: Eventi socio-culturali

REVANCHISTI IN PIAZZA
Il
Movimento Sud Libero scenderà in piazza,a Napoli, il 17 novembre
p.v. per manifestare contro la secolare disattenzione della politica
e degli amministratori locali del Mezzogiorno sui temi della Identità,
della menzogna storica risorgimentale e del sottosviluppo del Sud.
Il raduno è previsto per le ore 17 in piazza del Plebiscito,
per una conferenza-stampa pubblica "on the road", con
interventi dei vari rappresentanti delle associazioni e movimenti
meridionalisti iscritti a parlare. Sabato, 18 novembre alle ore
9.00 è previsto un nuovo raduno nella medesima piazza, da
dove partirà un corteo che raggiungerà la piazza del
Municipio, per protestare sotto Palazzo San Giacomo.
Inviato
da: vocedimegaride - Commenti: 1
Inviato da vocedimegaride
il 17/11/06 @ 17:13
Questa
redazione si premura di avvisare i revanchisti in piazza che non
sarà possibile, per loro, il raduno alle ore 9,00 a.m. del
successivo giorno 18 novembre, poichè in piazza del Plebiscito,
dalle ore 10,00 in avanti sono previste le parate per il 219.mo
della Scuola Militare de "La Nunziatella", presenti tutte
le istituzioni e tutti i corpi dell'Esercito Italiano... a meno
che non vogliano effettivamente ripetere una vandea brigantesca,
come a' bei tempi
|
|